Passa ai contenuti principali

Cognitivismo 1 - Dinamica 0


Godo, godo tremendamente.
Avevo già parlato di un mio professore che mi ha letteralmente stregata, intanto perchè una persona estremamente competente e preparata, e poi perchè... beh non è facile trovare uno psichiatra che parla male (laddove serve) degli psicofarmaci e di chi li prescrive per ogni mal di pancia. E' stato con le sue lezioni che ho capito di che orientamento sono. Non sessuale, quello lo so da prima. E' un pò complesso comunque diciamo che nella psicologia ci sono diversi orientamenti per "risolvere" i problemi. Semplificando, uno (quello dinamico) è quello che i non esperti associano in generale alla figura dello psicologo in generale: lettino, chiacchiere su sogni, peni e complessi edipici. Un altro (cognitivo) è più mirato al miglioramento in tempi rapidi del benessere del paziente, mirando al disturbo, senza troppi rigirii e fronzoli. Ed è molto più proiettato al futuro. E' questo l'orientamento che preferisco, proprio perchè più mirato e concreto. E onesto secondo il mio modesto parere.
Il mio professore nelle sue lezioni ha lanciato più volte delle frecciatine verso l'altra categoria e ricordo come se fosse ora quando disse "I freudiani sono fondamentalmente dei grandi furbi. Fanno sdraiare il paziente, lo fanno parlare a ruota libera, loro si piazzano dietro senza che il paziente li possa vedere, così si fanno pure una dormitina e poi al risveglio chiedono una tariffa spropositata". Oggi abbiamo avuto il primo giorno dei laboratori di psicologia clinica e c'era l'assistente del professore che vi dicevo. Alla pausa pranzo una mia amica (dinamica convinta con la stampa di Freud appesa in casa) ci ha raccontato la sua brutta esperienza di terapia da un freudiano. Dopo diversi mesi di terapia (costosissima:120 € a seduta, con sedute anche più volte in una settimana), iniziata per un fatto doloroso che non riusciva a superare, stava raccontando, stesa sul divano, di questo episodio. Ad un certo punto sente russare: si gira e vede che il tipo stava dormendo. Al che si è incazzata e lui ha detto che invece doveva essere contenta che lui aveva dormito perchè aveva risvegliato i fantasmi aggressivi che ci sono in lei. Lei lo ha mandato affan... e ha lasciato la terapia.
Beh, l'assistente di oggi ha chiesto una volontaria per fare la simulazione del primo colloquio con orientamento cognitivo. La mia amica si offerta proprio per avere un paragone con la precedente esperienza ed è rimasta molto soddisfatta perchè,nonostante la situazione innaturale e legata (non potevano certo andare molto sull'intimo visto che avevano una folta folla di spettatori), la conversazione aveva toccato dei punti che l'altro aveva messo mesi per farli emergere. Ne è uscita quasi convertita. E vi dirò di più, anche un'altra mia amica dinamica convinta, ci ha ripensato un pò.
Certo, non è che tutti i freudiani o dinamici vari siano così, perchè comunque ogni terapia ha i suoi aspetti positivi, però...Diciamo che tra i dinamici troviamo davvero degli spunti divertenti/inquietanti. La prof di stamani addirittura ci ha raccontato di un ragazzo di 20 anni, con una grave fobia sociale, privo di competenze nell'avere relazioni interpersonali, mandato da un freudiano. Che appena l'ha visto gli ha chiesto "Ma tu quando ti masturbi a cosa pensi?". Per dire il tatto.
Insomma, questa università si rivela sempre più bella, e formativa, e in grado di aprire la mente.
Oh come godo.

Commenti

  1. Io mi trovo a cavallo tra le due teorie, cerco di prendere il meglio da entrambe. Secondo me ogni psicologo deve seguire un suo percorso, conoscere entrambi i modelli e attingere il meglio da entrambi.

    RispondiElimina
  2. in efetti è la cosa più giusta da fare... io propendo più da quel lato, però riconosco che sicuramente un certo approccio è migliore in certi casi e/o patologie e che dobbiamo avere una conoscenza di tutto. io a firenze dinamica non l'ho fatta (se per dinamica non si intende la vita sessuale del prof)e qui non ho il coraggio di prendere in mano quei libri... però sono contenta che me la facciano studiare percè è giusto conoscere tutto. se non altro per criticarla ;)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Vorrei un gesso e un whisky liscio

A voi capita mai che, in certi momenti particolari, vi succeda qualcosa che vi riporta a una particolare canzone, o addirittura ad un solo suo verso? A me è venuto in mente questo:  " Quello che importa in una persona è l'immagine che dà..." In che occasione? Stamani. Quando uno dei bimbi mi ha chiesto se abitualmente bevo whisky. Devo dire che dopo lo scorso anno dove ho tenuto un profilo piuttosto basso, quest'anno mi sono data di più ai ragazzi diventandone confidente, raccogliendo battute, sfoghi, pianti, risate. E mi sono aperta alle loro curiosità (ma dove abiti? Ma come mai fai la bidella? A te che profumo piace? Veramente ti piace l'insalata di cavolo crudo?). Non mi sono mai chiesta come mi vedessero dai loro occhi. Però tutto mi pensavo fuor che essere passata da grande bevitrice!

San Remo 2012

Ormai anche io seguo fedelmente San Remo ogni ann o, puntata per puntata. Dopo che per un pò di anni lo avevo evitato accuratamente, se non facendo lo zapping strettamente necessario per beccare quel paio di cantanti che mi interessavano.  E' che seguirlo in compagnia è tuuutta un'altra cosa! Quanto ho riso in questi due anni passati con Bernacca, roba da lacrime agli occhi! Quest'anno avevamo programmato da giorni una chat live su skype perchè lei non frequenta social network. Il piccione non ha perso occasione e ora il suo pc non funziona più. Però ci hanno pensato le mie amiche blogger a tenermi compagnia! E che compagnia!!! Come ho già detto quest'anno il Festival non mi è piaciuto e, in corso d'opera, non ho cambiato idea.  Trovo difficile scrivere delle cose che mi sono piaciute di più. Quest'anno quindi non ci saranno classifiche o votazioni, ma un bell'elenco di promossi e bocciati! Gianni Morandi . Rimandato a settembre : non l...

Almeno un saluto.

Ho lasciato qualche parola distratta sulla pagina Facebook del blog senza neanche passare da qua. Senza nemmeno fare un saluto. È quando meno da maleducati, me ne rendo conto. È che in questo periodo pur avendo le idee su cosa scrivere non ho voglia di farlo. Avete capito bene: voglia. Non me ne manca il tempo, che comunque non è che abbondi. Avrei potuto trovare una scusa ma voglio essere onesta. Mi si è spenta la "passione" in un qual modo e non ho altro di che dire. Però ecco non è certamente un addio. È senz'altro un arrivederci, che tanto sarò diversamente occupata per ancora tanti e tanti anni.