Passa ai contenuti principali

Malga Lahner

L’ultima superpasseggiata.  I problemi sul lavoro per il Ranocchia avevano già iniziato a farsi sentire e quindi l’umore, per entrambi, era un po’ meno rilassato. Comunque il posto merita senz’altro di essere visto. Anche se si ha l’umore a terra, perché le meraviglie della natura hanno il potere di farti sembrare meno brutto il brutto che hai intorno. Infatti, sulla via del ritorno, ho ricevuto una pessima notizia di lavoro (pure io, perché ero invidiosa!) che mi ha fatto scoppiare in un pianto disperato. L’ennesima, l’ennesima mancanza di rispetto nei confronti del mio impegno e della mia persona. Devo dire che la già tragica situazione sarebbe stata ancora più tragica se non fosse stato per l’abbraccio in cui mi sono rifugiata e il verde che mi circondava.
Tornando alla scarpinata, siamo partiti dal fondo della valle, dal paese di Casere, da dove partono molti sentieri (peccato che come da tutte le altre parti ci hanno infilato i parcheggi a pagamento, anche fuori stagione turistica!!!).L’obiettivo di base era fare una camminata “dove si arriva si arriva”, o almeno così pensava il Ranocchia, perché io in cuor mio speravo di ritrovare il sentiero giusto e tornare alla Malga Lahner dove ero stata con i miei alcuni anni prima. Mi ricordavo bene i prati e le montagne che si ergono tutte attorno. E sapevo che ne valeva la pena.
E con la scusa che “tanto è subito lì, appena si scollina” ho trascinato il povero Ranocchia in cima in cima. O meglio, ho lasciato che facesse da apripista e io annaspavo dietro, con la scusa di fare le foto… Come direbbe Buck “Regola numero tre: chi fa le puzze viaggia in fondo al branco!
In realtà lassù non abbiamo trovato Buck, ma delle tenerissime marmotte. Ce le ha indicate un tedesco che le stava fotografando: non finirò mai di stupirmi dell’effetto benefico che la montagna fa sulle persone. Ci si da il buongiorno, si fa la battuta, ci si sorride. Le stesse persone al mare sono quelle che prendono la mira per spaventare i pedoni che attraversano sulle strisce e imprecano ai passanti. Mah, sarà lo iodio!
(le foto come sempre su Flickr e su Ho visto cose

Commenti

  1. <3 buck!!

    è vero che il amre agita: a volte vedo delle mamme con un livello di isteria sotto l'ombrellone che mi fanno paura :)

    RispondiElimina
  2. I tuoi post sui monti mi riempiono di gioia!
    Anche io mi sono sempre chiesta il perchè del comportamento della gente in montagna e tra me ogni volta che ne incrocio una tento di indovinare la lingua del saluto.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Almeno un saluto.

Ho lasciato qualche parola distratta sulla pagina Facebook del blog senza neanche passare da qua. Senza nemmeno fare un saluto. È quando meno da maleducati, me ne rendo conto. È che in questo periodo pur avendo le idee su cosa scrivere non ho voglia di farlo. Avete capito bene: voglia. Non me ne manca il tempo, che comunque non è che abbondi. Avrei potuto trovare una scusa ma voglio essere onesta. Mi si è spenta la "passione" in un qual modo e non ho altro di che dire. Però ecco non è certamente un addio. È senz'altro un arrivederci, che tanto sarò diversamente occupata per ancora tanti e tanti anni.

Vorrei un gesso e un whisky liscio

A voi capita mai che, in certi momenti particolari, vi succeda qualcosa che vi riporta a una particolare canzone, o addirittura ad un solo suo verso? A me è venuto in mente questo:  " Quello che importa in una persona è l'immagine che dà..." In che occasione? Stamani. Quando uno dei bimbi mi ha chiesto se abitualmente bevo whisky. Devo dire che dopo lo scorso anno dove ho tenuto un profilo piuttosto basso, quest'anno mi sono data di più ai ragazzi diventandone confidente, raccogliendo battute, sfoghi, pianti, risate. E mi sono aperta alle loro curiosità (ma dove abiti? Ma come mai fai la bidella? A te che profumo piace? Veramente ti piace l'insalata di cavolo crudo?). Non mi sono mai chiesta come mi vedessero dai loro occhi. Però tutto mi pensavo fuor che essere passata da grande bevitrice!

Le cose da vedere nella vita

Tra le varie esperienze della vita che mi mancano da oggi NON potrò più annoverare lo stupro di gruppo tra paperi. Stupro, oltretutto, ehm, vogliamo dire.. .multietnico??? (la foto ahimè non sono riuscita a farla!)