Passa ai contenuti principali

E dagli di bunga bunga!

Purtroppo, per scrivere tutto quello che vorrei, dovrei avere una giornata di 48 ore: 24 ore da vivere e le altre 24 da scrivere.
Purtroppo non ho ancora imparato a duplicare il tempo e quindi, ahimè, molte cose passano in secondo piano, ben lucide nella mia testa ma non ancora messe nero su bianco.
Una di queste è l'aggiornamento della categoria dei post "CSM", ovvero il mirabolante mondo dell'ufficio dove lavoro.

Ma ora è il momento di uno scoop troppo sensazionale per essere lasciato nel limbo dei miei pensieri.
Perchè sì, il bunga bunga si pratica anche dalle nostre parti!
Detto in poche parole il Capo se la fa con Superpiù. O meglio Superpiù se la fa con il Capo. Che sembra la stessa cosa, ma in realtà cambia che lui sembra un cagnolino bastonato e lei, dalla faccia da pastorella vergine, se lo rigira come un calzino!
Detto in tante parole c'è da citare almeno almeno l'indagine che sta conducendo Isteria, un'altra collega, per comprendere se realmente praticano in bunga bunga o siamo noi i maliziosi. Perchè lei continua a non volerci credere. Quando tutti da mesi gridano allo scandalo.
Io, da parte mia, ho attraversato diverse fasi: la prima è stata "questa-gliela-da-mi-colpisse-un-fulmine-in-quest'istante", poi "mannò-forse-è-troppo-ingenua-e-gli-da-spago-senza-malizia", ancora "mannò-forse-è-troppo-ingenua-e-gli-da-spago-senza-malizia-ma-lui-la-vorrebbe-eccome", e anche "certo-però-ci-sono-troppi-indizi-mi-sa-che-gliela-da", per approdare infine alla fase definitiva "fate-un-pò-il-cazzo-che-vi-pare-fatemi-fare-il-mio-lavoro-e-non-rompete-i-coglioni".

Però è divertente vedere le altre che fanno congetture, accuse, ipotesi, cercano indizi che confermino o disconfermino. Nell'orario di lavoro, tra l'altro.
Io sto lì, scuoto la testa e rido.
E nel frattempo accumolo mentalmente materiale per scrivere almeno 2 libri nel mio futuro periodo da disoccupata!
Titoli provvisori "Gliela da o non gliela da?" e "Il bunga bunga da ufficio".

To be continued...

Commenti

  1. No dai...siamo arrivati anche a questo? Forte! Ho vissuto una situazione simile quando ero in dipartimento a preparare la tesi...assistente e relativa prof...abbiamo talmente indagato che alla fine li abbiamo addirittura colti sul fatto! ^__^ che figura di merda!

    RispondiElimina
  2. daaaaai spettacolo! avrei pagato per essere una spettatrice del momento!

    RispondiElimina
  3. guarda che un libro del genere venderrebbe un casino!!! non perdere nessun indizio!

    RispondiElimina
  4. dici fede? beh, dovrò pur mangiare, posso riciclarmi come scrittrice no??? ahahahah

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Almeno un saluto.

Ho lasciato qualche parola distratta sulla pagina Facebook del blog senza neanche passare da qua. Senza nemmeno fare un saluto. È quando meno da maleducati, me ne rendo conto. È che in questo periodo pur avendo le idee su cosa scrivere non ho voglia di farlo. Avete capito bene: voglia. Non me ne manca il tempo, che comunque non è che abbondi. Avrei potuto trovare una scusa ma voglio essere onesta. Mi si è spenta la "passione" in un qual modo e non ho altro di che dire. Però ecco non è certamente un addio. È senz'altro un arrivederci, che tanto sarò diversamente occupata per ancora tanti e tanti anni.

Vorrei un gesso e un whisky liscio

A voi capita mai che, in certi momenti particolari, vi succeda qualcosa che vi riporta a una particolare canzone, o addirittura ad un solo suo verso? A me è venuto in mente questo:  " Quello che importa in una persona è l'immagine che dà..." In che occasione? Stamani. Quando uno dei bimbi mi ha chiesto se abitualmente bevo whisky. Devo dire che dopo lo scorso anno dove ho tenuto un profilo piuttosto basso, quest'anno mi sono data di più ai ragazzi diventandone confidente, raccogliendo battute, sfoghi, pianti, risate. E mi sono aperta alle loro curiosità (ma dove abiti? Ma come mai fai la bidella? A te che profumo piace? Veramente ti piace l'insalata di cavolo crudo?). Non mi sono mai chiesta come mi vedessero dai loro occhi. Però tutto mi pensavo fuor che essere passata da grande bevitrice!

Meglio che niente faccio l'insegnante.

C'è stato un tempo in cui volevo fare la maestra. Secondo me è in fase da cui un po' tutte passiamo (passavamo, adesso vogliono fare l'estetista e il tatuatore, e lo dico perché mi è successo di leggerlo nei temi). Come la fase del "da grande voglio fare il veterinario". Poi la fase ci passa e io ne sono stata ben lieta perché mi sono resa conto che non avrei la pazienza necessaria. Quando facevo l'educatrice nei doposcuola il lavoro mi piaceva ma c'erano alcuni ragazzetti che me le avrebbero tolte dalle mani e in una classe vera, per più ore al giorno, sarei stata veramente in difficoltà. Tutto questo preambolo per dire che nella mia mente l'insegnante è ancora una professione per cui serve una sorta di vocazione. Un qualcosa di più anche dell'esserci portati. A maggior ragione oggi giorno che queste generazioni di bambini è ragazzi sono sempre più complesse da gestire (perché tale è diventata la società, in fin dei conti). Ecco, pare che sia ...