Passa ai contenuti principali

Colleghi indeterminati

Dunque, si diceva dei colleghi e vi ho parlato di quei colleghi che condividono la barca del precariato ma che sono pronti a calpestare chiunque pur di avere un miserissimo lavoro in più, con un arrivismo degno delle migliori scalate al potere.

Tutt'altra storia è essere l'unico precario in mezzo a tanti indeterminati. Può succedere spesso, con tirocinanti e stagisti, e più di rado per delle sostituzioni (maternità, aspettative, malattie lunghe). Se nel primo caso è subito esplicito che non si è dei pari con chi già lavora in quella realtà, nel secondo caso si diventa pari a scadenza e quindi, di fatto, non molto pari.
A me è successo due volte.
In quella più recente sono stata accolta bene dalle colleghe, ma ho avuto sempre la sensazione di essere guardata come quella che passava di lì per caso... perché in effetti era proprio così! Sono stata fortunata perché le signore con cui lavoravo erano molto carine con me, ma era l'ambiente di contorno ad essere pessimo verso la nostra figura professionale. Le mie colleghe in realtà le vedevo ben tranquille di lavorare e non si alteravano minimamente di fronte a certi comportamenti che invece a me facevano salire il sangue al cervello. In quel caso non ho certo invidiato il loro stato indeterminato perchè per sarebbero stati indeterminati giramenti di scatole.
La prima volta è successo quando ancora ero in Romagna e ho svolto per qualche mese il lavoro dei miei sogni in sostituzione di una maternità. Il clima dell'ufficio non era esattamente idilliaco per una semplice e inconfutabile verità: quello che si dice di negativo degli ambienti di lavoro al femminile è reale al 90%. Malignità, pettegolezzi, invidie, competività, spregi... diciamo che con il carattere che ho maturato con gli anni avrei digerito il tutto più serenamente, anche come ipotetico indeterminato. In ogni caso capire le dinamiche di un gruppo di lavoro storico e in qualche modo rodato e affiatato (linguacce da vipera a parte) non è immediato e può accadere di arrivarci a tempo scaduto. È li il nocciolo della questione: come ti vedono gli altri che sono li da sempre? Come il sostituto di...? Come un tappabuchi? Come l'ultimo arrivato? Come  qualcuno a cui sbolognare le grane tanto tra un po' se ne va? O come un collega al pari di quello con cui condividono l'ufficio da 10 anni?

Raccogliendo anche le esperienze di amici e conoscenti l'ultima opzione è la meno probabile anche quando si è accettati piuttosto bene. C'è sempre quel non so che che non fa sentire parte del gruppo come gli altri. L'unico modo di sopravvivere è banalmente prendere il positivo e pensare che si avrà un punticino in più sul CV!

Commenti

  1. Dopo che il cinema dove lavoro è stato assorbito da un'altra catena con conseguenti licenziamenti & co., gli unici a essere rimasti a tempo indeterminato con un contratto fisso e quindi non precari (anche se in Svizzera c'è il licenziamento senza giusta causa... quindi e aggiungo, se ti licenzi e non hai trovato un lavoro perdi la prima mensilità di disoccupazione) sono in cinque e a parte tre casi, gli altri due (Team Manager) fanno veramente pesare la loro differenza di contratto, se ne approfittano in ogni modo e manco se ne fregano di parlarti dei loro giorni liberi/vacanze/malattie retribuite, della tredicesima... vabbé...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Andrea quando racconti del tuo lavoro mi sento meno sfortunata io 😱.

      Elimina
  2. Io spero che tu possa imbroccare uno dei prossimi concorsi con la P.A. avrai sempre colleghi, ma almeno uscirai dal precariato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono con le antenne dritte e le dita incrociate.

      Elimina
  3. Sì, immagino che sei considerato come chi passa per caso... ci sta, perché in effetti così è.
    La cosa bella appunto è che se eri lì di passaggio, hai lasciato lo strazio tutto a loro :)

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Loro non lo percepivano tale... Ma essere considerata una persona inferiore per me lo era eccome!

      Elimina
  4. Lacosa bella è che se non ti trovi bene sai che finirà....pensa a chi invece si trova tipo lavori forzati carcere quasi...ti fa ammalare te lo assicuro! Vive bene solo chi se ne sbatte ma se non 6 di quel genere è dura ti assicuro!

    RispondiElimina
  5. Sebbene, come già ti scrissi, ho un contratto da stagista sono stata voluta bene a tal punto da essere tratta alla pari. Certo non godo nè di ferie aggiuntive nè sto accumulando tredicesima ma posso dire che il mio capo, lì dove possibile, ha aggiunto qualcosa in più al mio stipendio "fisso" da stagista. Con i colleghi mi trovo bene, alcuni più degli altri, ma mai fidarsi al 100% di qualcuno. Ogni giorno mi ricordo di andarci con i piedi di piombo perché la fregatura è sempre dietro l'angolo. E sì, anche se non ne capisco il motivo, noi donne spesso tendiamo a creare problemi piuttosto che stare unite. Per questo preferisco di gran lunga i miei colleghi uomini.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quello anche io, ma ho lavorato più che altro con donne. E comunque per fortuna ci sono anche casi più rosei come il tuo!

      Elimina
  6. L'unico vantaggio del diversamente occupato è proprio pensare "Va beh fate come vi pare che io fra X mesi/settimane me ne vado!"

    RispondiElimina


  7. Si è due mondi diversi, nessun investe nemmeno emotivamente su di te perchè sanno che oggi ci sei e domani non ci sei più, anzi parlare male è un modo per prendere le distanze per non farsi coinvolgere e giustificare il proprio comportamento

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Vorrei un gesso e un whisky liscio

A voi capita mai che, in certi momenti particolari, vi succeda qualcosa che vi riporta a una particolare canzone, o addirittura ad un solo suo verso? A me è venuto in mente questo:  " Quello che importa in una persona è l'immagine che dà..." In che occasione? Stamani. Quando uno dei bimbi mi ha chiesto se abitualmente bevo whisky. Devo dire che dopo lo scorso anno dove ho tenuto un profilo piuttosto basso, quest'anno mi sono data di più ai ragazzi diventandone confidente, raccogliendo battute, sfoghi, pianti, risate. E mi sono aperta alle loro curiosità (ma dove abiti? Ma come mai fai la bidella? A te che profumo piace? Veramente ti piace l'insalata di cavolo crudo?). Non mi sono mai chiesta come mi vedessero dai loro occhi. Però tutto mi pensavo fuor che essere passata da grande bevitrice!

San Remo 2012

Ormai anche io seguo fedelmente San Remo ogni ann o, puntata per puntata. Dopo che per un pò di anni lo avevo evitato accuratamente, se non facendo lo zapping strettamente necessario per beccare quel paio di cantanti che mi interessavano.  E' che seguirlo in compagnia è tuuutta un'altra cosa! Quanto ho riso in questi due anni passati con Bernacca, roba da lacrime agli occhi! Quest'anno avevamo programmato da giorni una chat live su skype perchè lei non frequenta social network. Il piccione non ha perso occasione e ora il suo pc non funziona più. Però ci hanno pensato le mie amiche blogger a tenermi compagnia! E che compagnia!!! Come ho già detto quest'anno il Festival non mi è piaciuto e, in corso d'opera, non ho cambiato idea.  Trovo difficile scrivere delle cose che mi sono piaciute di più. Quest'anno quindi non ci saranno classifiche o votazioni, ma un bell'elenco di promossi e bocciati! Gianni Morandi . Rimandato a settembre : non l...

Almeno un saluto.

Ho lasciato qualche parola distratta sulla pagina Facebook del blog senza neanche passare da qua. Senza nemmeno fare un saluto. È quando meno da maleducati, me ne rendo conto. È che in questo periodo pur avendo le idee su cosa scrivere non ho voglia di farlo. Avete capito bene: voglia. Non me ne manca il tempo, che comunque non è che abbondi. Avrei potuto trovare una scusa ma voglio essere onesta. Mi si è spenta la "passione" in un qual modo e non ho altro di che dire. Però ecco non è certamente un addio. È senz'altro un arrivederci, che tanto sarò diversamente occupata per ancora tanti e tanti anni.