Passa ai contenuti principali

Un amico

Me lo aveva presentato la maestra Eleonora quando ero in quinta elementare. Ma non perché poi ci passassi tanti anni insieme, me lo presentò perché era fonte di conoscenza, era saggio, ci si potevano imparare tante cose. Invece io me ne innamorai, come ci si innamora a quell’età. Ricordo che in quell’occasione parlava dei paese scandinavi, mi affascinava, perché poi raccontava leggende, storie di fate e di gnomi. Nacque una bellissima amicizia. Durò per anni e anni, mi accompagnava nei luoghi più disparati, mi teneva compagnia, mi insegnava tante cose e mi faceva ridere, ma anche riflettere. Lo aspettavo ogni volta con trepidazione, e mi dispiaceva così tanto quando ritardava. Poi sono cresciuta ed è venuto il momento di dirci addio. Anche se non era proprio un addio, forse più un arrivederci. “Chissà, magari un giorno ci rincontreremo”.
E ora che sono ormai in un’età in cui si può dire “più si va avanti più si torna indietro”, come si dive ai vecchi quando rinconglioniscono e tornano bambini, ho deciso di frugare nel passato e ricercare la sua compagnia.
Ho già tirato fuori uno scatolone e mi sono messa a rileggere i miei numeri de “Il giornalino”, che avevo conservato gelosamente nella cantina. Ho trovato la scusa con mia mamma che avrei voluto fare un po’ di pulizia ma ovviamente non ne ho buttato neanche mezzo, ho riletto i fumetti che mi piacevano di più, e a malincuore ho dovuto tralasciare quelli più lunghi, sennò e chi la sente mia mamma, con parcheggiato uno scatolone polveroso sul terrazzo per chissà quanto! E ne ho ancora tanti di scatoloni “da riordinare”!!! Così mi sono di nuovo trovata a ridere delle avventure di Coccobill, di Pinky, di Pasqualo,di Pallino, e poi a sognare con Nico. E non vedo l’ora di arrivare allo scatolone dei raccoglitori delle schede di “conoscere insieme”, una specie di piccola enciclopedia che si formava di settimana in settimana. Quante cose ho imparato da quelle! Sempre ricordando che sono state le prime a farsi conoscere, perché erano loro quelle che mi avevano fatto conoscere i paesi scandinavi, tramite le fotocopie della maestra Eleonora.
E' come tornare un po’ bambina, come un tuffo nel passato.

Commenti

  1. io invece non li ho conservati... io e mia sorella li ritagliavamo e ci facevamo delle splendide buste con i fumetti più belli... quelle le ho ancora!

    come ho ancora da qualche parte tutte le pagine delle cose che insegnava a fare Raffa...

    che bello che era!

    RispondiElimina
  2. io invece non li ho conservati... io e mia sorella li ritagliavamo e ci facevamo delle splendide buste con i fumetti più belli... quelle le ho ancora!

    come ho ancora da qualche parte tutte le pagine delle cose che insegnava a fare Raffa...

    che bello che era!

    RispondiElimina
  3. io invece non li ho conservati... io e mia sorella li ritagliavamo e ci facevamo delle splendide buste con i fumetti più belli... quelle le ho ancora!

    come ho ancora da qualche parte tutte le pagine delle cose che insegnava a fare Raffa...

    che bello che era!

    RispondiElimina
  4. Che bel post! Mi hai emozionata davvero! Il mio giornalino preferito era Topolino che conservo ancora, hai ragione... quanti ricordi... :) un abbraccio

    RispondiElimina
  5. Anche io ho conservato alcune copie del Giornalino e del Corriere dei Piccoli.. Ti confesso che leggevo anche Poochie!
    Che bei ricordi...
    Stasera li rispolvero!

    RispondiElimina
  6. Hai provato a cercarlo su FB, invece di darti alla lettura? ;-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Meglio che niente faccio l'insegnante.

C'è stato un tempo in cui volevo fare la maestra. Secondo me è in fase da cui un po' tutte passiamo (passavamo, adesso vogliono fare l'estetista e il tatuatore, e lo dico perché mi è successo di leggerlo nei temi). Come la fase del "da grande voglio fare il veterinario". Poi la fase ci passa e io ne sono stata ben lieta perché mi sono resa conto che non avrei la pazienza necessaria. Quando facevo l'educatrice nei doposcuola il lavoro mi piaceva ma c'erano alcuni ragazzetti che me le avrebbero tolte dalle mani e in una classe vera, per più ore al giorno, sarei stata veramente in difficoltà. Tutto questo preambolo per dire che nella mia mente l'insegnante è ancora una professione per cui serve una sorta di vocazione. Un qualcosa di più anche dell'esserci portati. A maggior ragione oggi giorno che queste generazioni di bambini è ragazzi sono sempre più complesse da gestire (perché tale è diventata la società, in fin dei conti). Ecco, pare che sia

Vorrei un gesso e un whisky liscio

A voi capita mai che, in certi momenti particolari, vi succeda qualcosa che vi riporta a una particolare canzone, o addirittura ad un solo suo verso? A me è venuto in mente questo:  " Quello che importa in una persona è l'immagine che dà..." In che occasione? Stamani. Quando uno dei bimbi mi ha chiesto se abitualmente bevo whisky. Devo dire che dopo lo scorso anno dove ho tenuto un profilo piuttosto basso, quest'anno mi sono data di più ai ragazzi diventandone confidente, raccogliendo battute, sfoghi, pianti, risate. E mi sono aperta alle loro curiosità (ma dove abiti? Ma come mai fai la bidella? A te che profumo piace? Veramente ti piace l'insalata di cavolo crudo?). Non mi sono mai chiesta come mi vedessero dai loro occhi. Però tutto mi pensavo fuor che essere passata da grande bevitrice!

Diversamente titolati

Premessa numero 1. Io non ho nessun tipo di pregiudizio legato al titolo di studio: conosco dei laureatissimi e pure masterizzati ignoranti come capre e persone che con un serale hanno fatto una mega carriera nella dirigenza di grosse aziende. Che, fra l'altro, mi hanno raccontato di ingegneri da 110 e lode che non sapevano da che parte rifarsi per svitare un bullone. Ognuno sa fare il suo, lo può avere imparato studiando o lavorando, e ognuno può essere un genio o un caprone, a prescindere. Ma soprattutto (premessa numero 2) io la penso così: Per capirsi, quando ho iniziato a sentirmi stretta nel posto in cui lavoravo, ho preso a cercare QUALSIASI lavoro mi desse la possibilità di non restare a casa disoccupata e mandai CV anche per fare le pulizie. Mi chiamarono con L'UNICA FINALITÀ di chiedermi se ero proprio sicura, perché "hai una laurea". Risposi che certo che ero sicura, che avevo bisogno di lavorare e che NONOSTANTE LA LAUREA ero perfettamente in grado