Passa ai contenuti principali

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAARGH!


Titolo:aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaargh
Sottotitolo: vi prego ragazzi smettete di drogarvi che poi tocca a noi studenti di psicologia scannarci per trovare una risoluzione. Così ne risolviamo due in una: voi non vi bruciate il cervello e noi non ci mangiamo in fegato. In fondo è tutto di guadagnato....

Dunque, come potete notare sono un attimino alterata, giusto quel poco. E dire che dentro di me sento ardere fuoco. Non di passione per la verità, è il mal di gola. Ma non bisogna stare appresso alle sottigliezze.
Insomma, che cosa è successo?! Ora vi spiego. Per un esame dobbiamo fare dei lavori di gruppo sulla psicologia di comunità; argomento che non avevo mai affrontato realmente a Firenze (per molto tempo sono stata convinta che gli psicologi di comunità andassero a lavorare nelle comunità di tossicodipendenti&co... e tragicamente ero in ottima compagnia, sarà mica perchè nessuno s'è preso la briga di spiegarcelo che gli psicologici di comunità in realtà lavorano per la gente comune, per migliorare il nostro modo di vivere?? Chissà...). Invece qui mi ha preso un sacco come materia e, devo essere sincera, mi ha aperto gli occhi su nuove prospettive lavorative. Almeno fino ad oggi. Almeno fino alla devastante esperienza di oggi. Devo dire che io sono un animale solitario, in generale, figuriamoci nel lavoro. Preferisco lavorare da sola: nel bene e nel male quello che fai te lo gestisci tu, i meriti e la cazzate son tutti tuoi. Però ammetto che i gruppi producono più idee, sono più costruttivi e certi argomenti si possono affrontare solo così, interpellando più persone possibile. MA...
Sono "capitata" in un gruppo molto assortito (c'è anche uno pseudo-prete! e una mamma con 6 figli!) e l'altra volta su temi diversi e con tecniche diverse abbiamo lavorato veramente bene, esponendo le nostre idee pacificamente, arrivando a qualcosa che piaceva a tutti, costruito INSIEME. Come una buona equipe di professionisti dovrebbe fare. Stamani stesso gruppo, ma più o meno tutti avevano dissotterrato l'ascia di guerra. Forse per qualche strana congiunzione astrale o semplicemente perchè sono esattamente 10 giorni che non vediamo il sole e siamo tutti un pò metereopatici e inquieti, ma da gruppo pacifico ci siamo trasformati in una marmaglia di persone che si sarebbero volentieri sbranate. E quasi ci siamo riusciti. Io che di solito mi espongo poco mi sono sentita in dovere di cercare di riportare l'ordine (senza successo ovviamente) e correggere il tiro di qualche cosa un pò "stonata". Tipo voler per forza inquadrare un progetto in un orientamento teorico senza prima mettere giù un minimo di bozza. Come inventare prima un nome e poi la cosa. In genere a logica si fa al contrario. Che so, per fare un esempio banale: quello che ha inventato la supposta secondo me ha visto la forma e ha pensato "Come la potrei chiamare?" Poi ha analizzato la forma e ha dedotto che fosse perfetta per "porla-sù"... supporla appunto. Da lì supposta. Non che s'è alzato la mattina e ha pensato la parola supposta. "Ma che bella questa parola...quasi quasi ci invento qualcosa... ma che fare?! E soprattutto dove metterla?!". Ecco non credo sia andata così. AH, piccola parentesi: avete visto che fanno la pubblicità delle supposte effervescenti??. Non dico altro.
Tornando alla mia esperienza devo dire che dopo un paio d'ore di discussione senza giungere a nulla nominando continuamente le canne c'era presa un pò a tutti la voglia di farsene una. Giusto per capire meglio il nocciolo del problema. All'una, finito il tempo ufficiale di lezione, ci siamo volatizzati. Nemmeno un secondo di più, forse qualcuno di meno. Io avevo un impellente bisogno di farmi una doccia: tra il caldo della febbre, quello della facoltà e la fatica si può dire che ho sudato, non sette camicie, ma due magliette e un maglione sì.
E lunedì c'è il bis... Si salvi chi può.

Commenti

  1. Il lavoro di gruppo non è affatto facile da gestire...Ti auguro che quella di ieri sia stata solo una "giornata no" e che il clima torni un po' più collaborativo...

    P.S. Ma cosa ci fanno nel gruppo il mezzo prete e la super-mamma?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Vorrei un gesso e un whisky liscio

A voi capita mai che, in certi momenti particolari, vi succeda qualcosa che vi riporta a una particolare canzone, o addirittura ad un solo suo verso? A me è venuto in mente questo:  " Quello che importa in una persona è l'immagine che dà..." In che occasione? Stamani. Quando uno dei bimbi mi ha chiesto se abitualmente bevo whisky. Devo dire che dopo lo scorso anno dove ho tenuto un profilo piuttosto basso, quest'anno mi sono data di più ai ragazzi diventandone confidente, raccogliendo battute, sfoghi, pianti, risate. E mi sono aperta alle loro curiosità (ma dove abiti? Ma come mai fai la bidella? A te che profumo piace? Veramente ti piace l'insalata di cavolo crudo?). Non mi sono mai chiesta come mi vedessero dai loro occhi. Però tutto mi pensavo fuor che essere passata da grande bevitrice!

San Remo 2012

Ormai anche io seguo fedelmente San Remo ogni ann o, puntata per puntata. Dopo che per un pò di anni lo avevo evitato accuratamente, se non facendo lo zapping strettamente necessario per beccare quel paio di cantanti che mi interessavano.  E' che seguirlo in compagnia è tuuutta un'altra cosa! Quanto ho riso in questi due anni passati con Bernacca, roba da lacrime agli occhi! Quest'anno avevamo programmato da giorni una chat live su skype perchè lei non frequenta social network. Il piccione non ha perso occasione e ora il suo pc non funziona più. Però ci hanno pensato le mie amiche blogger a tenermi compagnia! E che compagnia!!! Come ho già detto quest'anno il Festival non mi è piaciuto e, in corso d'opera, non ho cambiato idea.  Trovo difficile scrivere delle cose che mi sono piaciute di più. Quest'anno quindi non ci saranno classifiche o votazioni, ma un bell'elenco di promossi e bocciati! Gianni Morandi . Rimandato a settembre : non l...

Almeno un saluto.

Ho lasciato qualche parola distratta sulla pagina Facebook del blog senza neanche passare da qua. Senza nemmeno fare un saluto. È quando meno da maleducati, me ne rendo conto. È che in questo periodo pur avendo le idee su cosa scrivere non ho voglia di farlo. Avete capito bene: voglia. Non me ne manca il tempo, che comunque non è che abbondi. Avrei potuto trovare una scusa ma voglio essere onesta. Mi si è spenta la "passione" in un qual modo e non ho altro di che dire. Però ecco non è certamente un addio. È senz'altro un arrivederci, che tanto sarò diversamente occupata per ancora tanti e tanti anni.