Passa ai contenuti principali

Colloquium vitae # 3

Vi è mai capitato di essere in attesa del vostro turno per una selezione di un ente pubblico, vedere arrivare il padre di una candidata, scoprire che è un ex impiegato in pensione di tale ente e vederlo entrare a salutare la commissione d'esame composta da suoi ex colleghi appena prima che entri la figlia a colloquio?

A me sì.

THE END.

Ah beh, avete ragione, lo scopo di questa serie di post era passare un po' di informazioni utili derivate dalla mia esperienza nella ricerca del lavoro. Quindi per casi come questi vi dico semplicemente: non prendetevela che tanto il mondo funziona così e ci sarà sempre qualcuno più raccomandato di voi. Difatti la tizia in questione non è stata assunta. Il concorso l'ha vinto un'altra, storica militante del partito.



APPLAUSI.

SIPARIO.


Se vi è piaciuto il colloquio Vi-saluta-papà, potrebbero interessarvi il  colloquio/interrogazione-scolastica-questo-non-lo-studio-tanto-non-lo-chiede  e il colloquio a mia insaputa

.

Commenti

  1. Storia vecchia come il mondo. Purtroppo.
    Le raccomandazioni che scavalcano il merito.
    Che rabbia fa.
    Amen.

    RispondiElimina
  2. Una delle tante vergogne, penso tutta italiana. Che schifo.
    sinforosa

    RispondiElimina
  3. A me nell'ente pubblico no. Ma altrove, si. Oggi come oggi persino per andare a fare le pulizie o lavorare in un centro commerciale serve la conoscenza. Ma si può???????
    Posso dirlo anche io chiaramente? CHE SCHIFO!

    RispondiElimina
  4. Ci sono sempre state però c é anche chi passa x merito te lo posso assicurare

    RispondiElimina
  5. Orale del concorso a cattedra:il padre della candidata precedente entra con un vassoio di paste Baci, abbracci e pacche sulle spalle. Mia madre, assolutamente priva di buon senso e diplomazia proclama:"Non è giusto!" Le rispondono che aiutare gli amici non danneggia gli sconosciuti, se bravi. Vengo sottoposta all'esame più minuzioso che la storia ricordi:io vinco la cattedra e la "figlia" è solo in graduatoria.Non sempre la raccomandazione paga.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Forse non erano piaciute le paste! 😃 scherzi a parte. Purtroppo e per fortuna non tutti i settori lavorativi e non tutti i territori sono uguali e si riesce ad emergere addirittura per merito.

      Elimina
  6. Non se se te l'ho già raccontato ma io, taaanti anni fa, appena diplomata ho partecipato ad un concorso e misono preparata poco o niente pensando che sarebbero passati solo i raccomandati e, infatti, non l'ho passato. Qualche anno dopo mi sono ripresentata allo stesso concorso, ero andata a prepararmi e avevo studiato : ho superato il concorso e ho avuto il mio posto fisso, che occupo ancora adesso. Questo per dirti di non scoraggiarti, ci sono tanti raccomandati ma tu mettici il tuo impegno e vedrai che qualche cosa di buono succederà. Ciao

    RispondiElimina
  7. Almeno la raccomandazione del padre non ha sortito effetto :p

    Moz-

    RispondiElimina
  8. Spero che queste scenette spariscano dal nostro quotidiano e restino solo nelle commedie all'italiana.

    RispondiElimina
  9. Pesce grande mangia pesce piccolo...
    Grande raccomandato mangia piccolo raccomandato!p

    RispondiElimina
  10. Quando ho fatto l'esame della patente mio padre ha salutato il tipo dell'autoscuola, gli ha fatto segno "aspetta", ha aperto il cofano della macchina e gli ha passato una cassetta di pere.
    Autostima a puttane in tempo zero.
    Stop.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La dignità, una gran cosa. Anche io avrei provato tanto imbarazzo!

      Elimina
  11. Tutto già scritto prima del risultato….una vergogna. Per fortuna che non sempre è così.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Meglio che niente faccio l'insegnante.

C'è stato un tempo in cui volevo fare la maestra. Secondo me è in fase da cui un po' tutte passiamo (passavamo, adesso vogliono fare l'estetista e il tatuatore, e lo dico perché mi è successo di leggerlo nei temi). Come la fase del "da grande voglio fare il veterinario". Poi la fase ci passa e io ne sono stata ben lieta perché mi sono resa conto che non avrei la pazienza necessaria. Quando facevo l'educatrice nei doposcuola il lavoro mi piaceva ma c'erano alcuni ragazzetti che me le avrebbero tolte dalle mani e in una classe vera, per più ore al giorno, sarei stata veramente in difficoltà. Tutto questo preambolo per dire che nella mia mente l'insegnante è ancora una professione per cui serve una sorta di vocazione. Un qualcosa di più anche dell'esserci portati. A maggior ragione oggi giorno che queste generazioni di bambini è ragazzi sono sempre più complesse da gestire (perché tale è diventata la società, in fin dei conti). Ecco, pare che sia

Vorrei un gesso e un whisky liscio

A voi capita mai che, in certi momenti particolari, vi succeda qualcosa che vi riporta a una particolare canzone, o addirittura ad un solo suo verso? A me è venuto in mente questo:  " Quello che importa in una persona è l'immagine che dà..." In che occasione? Stamani. Quando uno dei bimbi mi ha chiesto se abitualmente bevo whisky. Devo dire che dopo lo scorso anno dove ho tenuto un profilo piuttosto basso, quest'anno mi sono data di più ai ragazzi diventandone confidente, raccogliendo battute, sfoghi, pianti, risate. E mi sono aperta alle loro curiosità (ma dove abiti? Ma come mai fai la bidella? A te che profumo piace? Veramente ti piace l'insalata di cavolo crudo?). Non mi sono mai chiesta come mi vedessero dai loro occhi. Però tutto mi pensavo fuor che essere passata da grande bevitrice!

Diversamente titolati

Premessa numero 1. Io non ho nessun tipo di pregiudizio legato al titolo di studio: conosco dei laureatissimi e pure masterizzati ignoranti come capre e persone che con un serale hanno fatto una mega carriera nella dirigenza di grosse aziende. Che, fra l'altro, mi hanno raccontato di ingegneri da 110 e lode che non sapevano da che parte rifarsi per svitare un bullone. Ognuno sa fare il suo, lo può avere imparato studiando o lavorando, e ognuno può essere un genio o un caprone, a prescindere. Ma soprattutto (premessa numero 2) io la penso così: Per capirsi, quando ho iniziato a sentirmi stretta nel posto in cui lavoravo, ho preso a cercare QUALSIASI lavoro mi desse la possibilità di non restare a casa disoccupata e mandai CV anche per fare le pulizie. Mi chiamarono con L'UNICA FINALITÀ di chiedermi se ero proprio sicura, perché "hai una laurea". Risposi che certo che ero sicura, che avevo bisogno di lavorare e che NONOSTANTE LA LAUREA ero perfettamente in grado