Passa ai contenuti principali

Devo cercarmi un hobby

Se la memoria non mi inganna, la prima volta è stato in vacanza coi miei da ragazzina. Ai tempi non c'erano i vari booking e tripadvisor e, se l'appartamento o l'hotel prenotati erano una catapecchia, lo scoprivi solo quando era troppo tardi. Ricordo perfettamente il brivido gelido che attraversò la mia schiena quando all'indirizzo indicato nel dépliant trovammo una casa quasi franante con le tendine a tutte le finestre. Poi scoprimmo che il nostro appartamento era tre case più avanti e che avevano semplicemente riassegnato i civici della via. Ma quella casa abbandonata con ancora sù le tende ancora nuove mi aveva rapita. Mi aspettavo ogni sera di vedere accendere una luce e passare un'ombra da una stanza all'altra.

Gli anni sono passati e ho iniziato a far caso a quelle case abbandonate che ancora facevano bella mostra di qualche oggetto della vita che fu. Le tende, un vaso con una pianta ormai morta sul balcone, qualche sedia abbandonata sull'ingresso... Quando abitavo in Romagna sono stata a Riccione e il Grand Hotel era ancora in stato di abbandono. Avrei pagato per poter sbirciare quello sfarzo ormai decaduto.

Poi beh, c'è stato il Manicomio. Ci sono andata piuttosto di recente, ma erano anni e anni che lo desideravo. Sì, ovviamente ho portato la macchina fotografica, ma lo scopo primario è stato capire. Capire cosa era la malattia mentale prima di Basaglia. A farmi capire che potevo visitarlo è stato "Ti regalerò una rosa" e tutta la ricerca che Cristicchi vi ha fatto intorno. Adesso non lo seguo più granché, ma quello sui matti era un lavoro davvero ben fatto.
Entrarci mi ha fatto impressione. Non fosse altro per quegli e stanzoni immensi, le vasche per le terapie", le inferriate alle finestre, i lettini arrugginiti...


Se non che... Sembrava di stare in passeggiata a Rimini per ferragosto.

Esplorare l'abbandono però mi è piaciuto e molto. Ho iniziato ad informarmi e ho trovato degli altri posti da visitare. E nel frattempo, a malincuore, mi rendevo conto che l'esplorazione dell'abbandono è ormai diventata una moda. Mi aspettavo ogni volta di godermi un silenzio irreale per poter assaporare i segni delle vite passate da lì, e invece trovavo gruppi di persone urlanti, che neanche alla grigliata di Pasquetta dopo il quarto fiasco di vino.

Oh, a me, che sono nata col mal di gente, andare in un luogo abbandonato e trovarci più gente che all'ipercoop fa venire l'ansia.

Direi proprio che dovrò trovarmi un altro hobby.


Commenti

  1. Quei luoghi parlano e raccontano tutta la miseria el sofferenza che ancora grida. Da ragazza ho frequentato, insieme ad amici e al prete che ci portava, i “ manicomi”. Allora erano ancora occupati da tanti pazienti. Andavamo per Natale, per Pasqua e ogni volta, in quegli stanzoni, con le porte senza maniglie e le inferriate alle finestre, uomini giovani e meno giovani camminavano ripetendo le stesse frasi. Una pena infinita. E quelli erano i pazienti meno gravi. Non farmici pensare.
    sinforosa

    RispondiElimina
  2. Qualche mese fa scrissi un post su una casa abbandonata sulla spiaggia che mi terrorizzava da ragazzina.
    Ti sarebbe piaciuto.
    Ma no, non cambiare hobby.
    Vacci solo in periodi dell'anno dimenticati, come il mese di febbraio o di novembre. 😉

    RispondiElimina
  3. Sai che anche io amo fare queste esplorazioni? Al di là dei manicomi (ho un amico fissatissimo col manicomio di Teramo, per dire), mi piace quel che hai fatto, sono ricerche emotive sensazionali^^

    Moz-

    RispondiElimina
  4. Credo stia proprio in queste cose il senso del l'esplorazione. Si percepisce chiaramente la volontà di entrare nelle situazioni e capire. Anch'io apprezzo questa tua iniziativa. Un salutone a te.

    RispondiElimina
  5. più che altro ci vorrebbe una certa sensibilità/conoscenza di quello che si sta visitando...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Vorrei un gesso e un whisky liscio

A voi capita mai che, in certi momenti particolari, vi succeda qualcosa che vi riporta a una particolare canzone, o addirittura ad un solo suo verso? A me è venuto in mente questo:  " Quello che importa in una persona è l'immagine che dà..." In che occasione? Stamani. Quando uno dei bimbi mi ha chiesto se abitualmente bevo whisky. Devo dire che dopo lo scorso anno dove ho tenuto un profilo piuttosto basso, quest'anno mi sono data di più ai ragazzi diventandone confidente, raccogliendo battute, sfoghi, pianti, risate. E mi sono aperta alle loro curiosità (ma dove abiti? Ma come mai fai la bidella? A te che profumo piace? Veramente ti piace l'insalata di cavolo crudo?). Non mi sono mai chiesta come mi vedessero dai loro occhi. Però tutto mi pensavo fuor che essere passata da grande bevitrice!

San Remo 2012

Ormai anche io seguo fedelmente San Remo ogni ann o, puntata per puntata. Dopo che per un pò di anni lo avevo evitato accuratamente, se non facendo lo zapping strettamente necessario per beccare quel paio di cantanti che mi interessavano.  E' che seguirlo in compagnia è tuuutta un'altra cosa! Quanto ho riso in questi due anni passati con Bernacca, roba da lacrime agli occhi! Quest'anno avevamo programmato da giorni una chat live su skype perchè lei non frequenta social network. Il piccione non ha perso occasione e ora il suo pc non funziona più. Però ci hanno pensato le mie amiche blogger a tenermi compagnia! E che compagnia!!! Come ho già detto quest'anno il Festival non mi è piaciuto e, in corso d'opera, non ho cambiato idea.  Trovo difficile scrivere delle cose che mi sono piaciute di più. Quest'anno quindi non ci saranno classifiche o votazioni, ma un bell'elenco di promossi e bocciati! Gianni Morandi . Rimandato a settembre : non l...

Almeno un saluto.

Ho lasciato qualche parola distratta sulla pagina Facebook del blog senza neanche passare da qua. Senza nemmeno fare un saluto. È quando meno da maleducati, me ne rendo conto. È che in questo periodo pur avendo le idee su cosa scrivere non ho voglia di farlo. Avete capito bene: voglia. Non me ne manca il tempo, che comunque non è che abbondi. Avrei potuto trovare una scusa ma voglio essere onesta. Mi si è spenta la "passione" in un qual modo e non ho altro di che dire. Però ecco non è certamente un addio. È senz'altro un arrivederci, che tanto sarò diversamente occupata per ancora tanti e tanti anni.