Passa ai contenuti principali

Storie di colon diversamente regolari

Essere diversamente occupati e poter stare dietro alla propria salute non vanno di pari passo. Sorvoliamo sui tempi di attesa per una visita:vanno talmente in là coi mesi che tu non puoi neanche lontanamente immaginare se in quel momento lavorerai e, se sì, se potrai prenderti una mezza giornata per curarti. Accetti la data e quasi speri di rimanere sufficientemente disoccupata per non mancare la visita per l'ennesima volta. Poi pensi che la disoccupazione ti causa travasi di bile e ulcera e quindi che avrai di nuovo bisogno della visita di un medico.
Un loop infinito.

Ma la diversa occupazione incide negativamente anche su altri aspetti della cura del nostro organismo. Sto parlando di mantenere una certa regolarità. E ci siamo capiti.

Essere diversamente occupati significa, in molti casi, non avere orari e luoghi certi in cui sai che puoi essere tranquillo per fare quello che certe volte tocca fare. Ho già forse raccontato di quel periodo che passavo tipo 10 ore fuori casa, lavorando due ore qua e un'ora là, facendo la bellezza di 4 lavori in uno stesso giorno. Una mia ex collega invece scherzava affermando di avere l'ufficio in macchina. Poi ho visto la macchina e ho capito che non era uno scherzo e che senz'altro il suo ufficio non era dotato di servizi igienici.
Mi si può appuntare che anche chi lavora su turni potrebbe aver difficoltà a mantenere una naturale regolarità. Indubbiamente chi lavora da turnista non ha vita facile, ma se ha un lavoro NORMALE dopo le sue otto o sei ore, qualsiasi siano, se ne può andare a casa a farsi gli affari propri. Un diversamente occupato è come un turnista che quando esce da lavoro si deve affannare per cercarne un altro, per arrotondare, per farsi un altra possibilità, per cercare un'altra strada.

E solo alla fine, se ha tempo, un gabinetto.

(Si sa che fare l'artista non è propriamente un lavoro stabile. Facciamoci due domande sul perché Piero Manzoni l'abbia fatta in un barattolo)

Commenti

  1. Che dire, non c’è limite alla creatività, alla fantasia, alll’idiozia...
    Serena giornata.
    sinforosa

    RispondiElimina
  2. Eh, lo capisco.
    Il top sarebbe avere regolarità di mattina (prima di uscire) o la sera (dopo essere rientrati)^^

    Moz-

    RispondiElimina
  3. Ti capisco, io ho il tuo stesso problema a causa del mio lavoro : non posso lasciare i bambini incustoditi per andare in bagno !!! Ciao

    RispondiElimina
  4. Veramente un post inaspettato....😉beh sono anche questi problemi...quotidiani!!

    RispondiElimina
  5. gli stitici diversamente occupati invece non hanno questo problema: tanto non riescono a lasciarsi andare da nessuna parte... manco con il posto fisso! ;)

    RispondiElimina
  6. Per certi versi ti capisco perchè mi è successo con le lezioni in facoltà -.- un anno avevo degli orari assurdi (un giorno iniziavano alle 8 e il giorno dopo avevo lezione solo il pomeriggio, ma il giorno dopo ancora lezione alle 10 e così via ) e il mio intestino ne ha risentito!!
    Che poi, anche nel caso in cui a lavoro/scuola/uni venga lo stimolo, non è facile riuscire a espletare i propri bisogni quando nella porta a lato c'è qualcun altro! :(

    RispondiElimina
  7. I tempi del lavoro, non sono i tempi naturali.

    RispondiElimina
  8. Ahahah! io faccio l'educatrice di Nido e una volta, anni fa, un nonno mi chiese se avremmo educato la sua nipotina a fare la cacca in orari precisi. Alla mia espressione esterefatta aggiunse: "a me lo insegnarono, da piccolo". Ecco, adesso, anche qualora avessi insegnato alla sua nipotina, che ormai è diventata una ragazza, a farla sempre al medesimo orario, e se la medesima ragazza facesse una vita analoga alla tua, le mie fatiche (che sarebbero state inenarabbili, presumo) sarebbero state inutili! Un abbraccio e a auguri al tuo colon

    RispondiElimina
  9. Ma soprattutto qualcuno avrà comprato la merda d'artista in scatola?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Vorrei un gesso e un whisky liscio

A voi capita mai che, in certi momenti particolari, vi succeda qualcosa che vi riporta a una particolare canzone, o addirittura ad un solo suo verso? A me è venuto in mente questo:  " Quello che importa in una persona è l'immagine che dà..." In che occasione? Stamani. Quando uno dei bimbi mi ha chiesto se abitualmente bevo whisky. Devo dire che dopo lo scorso anno dove ho tenuto un profilo piuttosto basso, quest'anno mi sono data di più ai ragazzi diventandone confidente, raccogliendo battute, sfoghi, pianti, risate. E mi sono aperta alle loro curiosità (ma dove abiti? Ma come mai fai la bidella? A te che profumo piace? Veramente ti piace l'insalata di cavolo crudo?). Non mi sono mai chiesta come mi vedessero dai loro occhi. Però tutto mi pensavo fuor che essere passata da grande bevitrice!

San Remo 2012

Ormai anche io seguo fedelmente San Remo ogni ann o, puntata per puntata. Dopo che per un pò di anni lo avevo evitato accuratamente, se non facendo lo zapping strettamente necessario per beccare quel paio di cantanti che mi interessavano.  E' che seguirlo in compagnia è tuuutta un'altra cosa! Quanto ho riso in questi due anni passati con Bernacca, roba da lacrime agli occhi! Quest'anno avevamo programmato da giorni una chat live su skype perchè lei non frequenta social network. Il piccione non ha perso occasione e ora il suo pc non funziona più. Però ci hanno pensato le mie amiche blogger a tenermi compagnia! E che compagnia!!! Come ho già detto quest'anno il Festival non mi è piaciuto e, in corso d'opera, non ho cambiato idea.  Trovo difficile scrivere delle cose che mi sono piaciute di più. Quest'anno quindi non ci saranno classifiche o votazioni, ma un bell'elenco di promossi e bocciati! Gianni Morandi . Rimandato a settembre : non l...

Almeno un saluto.

Ho lasciato qualche parola distratta sulla pagina Facebook del blog senza neanche passare da qua. Senza nemmeno fare un saluto. È quando meno da maleducati, me ne rendo conto. È che in questo periodo pur avendo le idee su cosa scrivere non ho voglia di farlo. Avete capito bene: voglia. Non me ne manca il tempo, che comunque non è che abbondi. Avrei potuto trovare una scusa ma voglio essere onesta. Mi si è spenta la "passione" in un qual modo e non ho altro di che dire. Però ecco non è certamente un addio. È senz'altro un arrivederci, che tanto sarò diversamente occupata per ancora tanti e tanti anni.