Passa ai contenuti principali

Rory Gilmore, una di noi

Non so se sbaglio ad attribuirne la causa all'avvento del digitale terrestre, ma da un tot di anni a questa parte mi pare che raccapezzarsi nei palinsesti televisivi sia diventata una mission impossible.

Ciò è vero soprattutto se si vuol seguire una serie tv. Fortuna che c'è internet, perché se vuoi vedere un telefilm adesso col digitale ti può capitare di trovare un canale che lo trasmette anche per 12 episodi al giorno ma in ordine sparso, personaggi che invecchiano e ringiovaniscono, spariscono, muoiono e ricompaiono nella puntata successiva che in realtà non è quella dopo" ma la prima, mentre tu avevi appena visto la 15 della sesta serie.

DA IMPAZZIRCI.

Io confesso però di avere un debole per certe serie e non importa che puntata stiano mandando. Riguardarne una replica mi fa sempre piacere. Una su tutti SVU, non fosse altro per Elliot Stabler e il suo carico infinito di testosterone.

Un'altra serie da riguardare a più non posso per me è Una mamma per amica. Mi fa sempre sorridere. Ma, a proposito di internet, fortuna che in tv non fanno vedere le ultime quattro puntate registrate appositamente per Netflix perché non le vorrò mai più riguardare. Per chi non sa: la creatrice dello show Amy Sherman Palladino era andata via alla penultima stagione, e il suo sostituto non sembrava essere stato all'altezza di darne degna conclusione. A me non era dispiaciuta. Avevamo seguito fin da quando era ragazzina Rory, studentessa modello appassionata e piena di sogni, e vederla partire per il suo primo incarico da giornalista ce la faceva immaginare in una vita piena di possibilità. La Palladino, che aveva fatto un gran puzzo per dire che lei sarebbe stata più brava, ce l'ha fatta ritrovare a dirigere praticamente GRATIS il giornaletto scialbo del suo paesello.

Parliamone.

La brillante e intelligentissima Rory Gilmore è più diversamente occupata di me.

Cara Amy Sherman Palladino. Il tuo fine serie non mi è piaciuto per nulla ma il messaggio l'ho recepito forte e chiaro: se non ce l'ha fatta Rory Gilmore, noi comuni mortali possiamo davvero metterci l'anima in pace.

Commenti

  1. Questa è stata una delle serie preferite da mia madre. Lei e mia sorella in fissa totale.

    RispondiElimina
  2. Non amo le serie infinite che durano anni tipo segreti o beautiful...mi piacciono le fiction . Ciao

    RispondiElimina
  3. Purtroppo ho visto le puntate extra uscite su Netflix e che dire?
    CI SONO RIMASTA DI MERDISSIMISSIMA.
    :(

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E non parliamo poi della famose 4 parole finali!

      Elimina
    2. Vere e proprie coltellate al cuore :(

      Elimina
  4. Io non l'ho mai guardato Una mamma per amica.
    Questo mese ho.fatto l'abbonamento prova a netflix... mannaggia a me! È davvero di una comodità infinita

    RispondiElimina
  5. Non amo molto le serie e non ho la costanza di seguirle. Preferisco i film. Un salutone è, a presto.

    RispondiElimina
  6. Ecco, dopo aver saputo che non finisce bene credo sia meglio preservare i miei nervi e cancellare il mio programma di vedere quelle ultime quattro puntate. I miei neuroni ti ringraziano.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Vorrei un gesso e un whisky liscio

A voi capita mai che, in certi momenti particolari, vi succeda qualcosa che vi riporta a una particolare canzone, o addirittura ad un solo suo verso? A me è venuto in mente questo:  " Quello che importa in una persona è l'immagine che dà..." In che occasione? Stamani. Quando uno dei bimbi mi ha chiesto se abitualmente bevo whisky. Devo dire che dopo lo scorso anno dove ho tenuto un profilo piuttosto basso, quest'anno mi sono data di più ai ragazzi diventandone confidente, raccogliendo battute, sfoghi, pianti, risate. E mi sono aperta alle loro curiosità (ma dove abiti? Ma come mai fai la bidella? A te che profumo piace? Veramente ti piace l'insalata di cavolo crudo?). Non mi sono mai chiesta come mi vedessero dai loro occhi. Però tutto mi pensavo fuor che essere passata da grande bevitrice!

San Remo 2012

Ormai anche io seguo fedelmente San Remo ogni ann o, puntata per puntata. Dopo che per un pò di anni lo avevo evitato accuratamente, se non facendo lo zapping strettamente necessario per beccare quel paio di cantanti che mi interessavano.  E' che seguirlo in compagnia è tuuutta un'altra cosa! Quanto ho riso in questi due anni passati con Bernacca, roba da lacrime agli occhi! Quest'anno avevamo programmato da giorni una chat live su skype perchè lei non frequenta social network. Il piccione non ha perso occasione e ora il suo pc non funziona più. Però ci hanno pensato le mie amiche blogger a tenermi compagnia! E che compagnia!!! Come ho già detto quest'anno il Festival non mi è piaciuto e, in corso d'opera, non ho cambiato idea.  Trovo difficile scrivere delle cose che mi sono piaciute di più. Quest'anno quindi non ci saranno classifiche o votazioni, ma un bell'elenco di promossi e bocciati! Gianni Morandi . Rimandato a settembre : non l...

Almeno un saluto.

Ho lasciato qualche parola distratta sulla pagina Facebook del blog senza neanche passare da qua. Senza nemmeno fare un saluto. È quando meno da maleducati, me ne rendo conto. È che in questo periodo pur avendo le idee su cosa scrivere non ho voglia di farlo. Avete capito bene: voglia. Non me ne manca il tempo, che comunque non è che abbondi. Avrei potuto trovare una scusa ma voglio essere onesta. Mi si è spenta la "passione" in un qual modo e non ho altro di che dire. Però ecco non è certamente un addio. È senz'altro un arrivederci, che tanto sarò diversamente occupata per ancora tanti e tanti anni.