Passa ai contenuti principali

Io uccido

Mai è una parola che in poche occasioni si può usare, come si dice dalle mie parti "finchè uno ha denti in bocca non deve parlare", nel senso che finchè non sei morto non puoi sapere che accadrà e cosa ti porterà a fare la vita.
Quindi non dirò che non leggerò mai più un libro di Faletti o che non leggerò mai più un giallo che superi le 600 pagine perchè non lo so se lo farò di nuovo. Quello che è certo è che cercherò di ronzarci lontana.

Ho preso Io uccido perchè una sera ho visto una puntata di Matrix dove intervistavano Faletti e mi è piaciuto come parlavano del libro. Diciamo che ho scoperto che la curiosità uccide il gatto... o almeno gli fa venire due palle così!

La verità è che la storia torbida e assassina mi è piaciuta molto, mi è piaciuto il modo di intersecare le storie di ogni personaggio, di delineare la vita anche di ciascuna vittima. Se dovessi dare un voto alla trama gli darei un bel 9 e mezzo, io che poi sono appassionata di gialli e le storie intricate mi piacciono un sacco. Però... 679 pagine per scoprire l'assassino e acchiapparlo sono un pò troppine. Smorzano l'entusiasiasmo. Non è che Faletti scrive male, anche se a volte ci sono ripetizioni di espressioni, di modi di dire che secondo me sono un pò noiose... il problema è che scrive veramente TROPPO! Si sofferma su dettagli inutili e prolissi che servono solo ad allungare la minestra e alla fine allunga allunga la minestra è diventata sciapita.

Commenti

  1. #5 Vale

    E pensa che questo è il migliore che ho letto...tra i romanzi di Faletti...Immagina gli altri...
    04 agosto 2009 15:01
    #4 La Ire


    @carlo, mi spiace, non l'ho letto!

    @fragola: neanche a me i tomi spaventano però quelli troppo pesanti sì! più che altro quando ho visto il numero pagine pensavo di trovarci almeno una ventina di omicidi, e invece alla fine sono pochi ma iperdescritti!

    @franz: hai ragione, alla fine sai quanti ce ne vorrebbero di faletti, invece che ne so, di fabrizi corona ad esempio...
    03 agosto 2009 11:48
    #3 Carlo de Petris


    ottimo, un motivo in più per non iniziare mai a leggere Faletti ^_^

    Per caso hai letto la trilogia Millennium di Larsson? se si, la consiglieresti?



    Ciaooo :)
    03 agosto 2009 11:16
    #2 Franz


    L'ho letto anch'io e ne sono rimasta conquistata, purtroppo il caro Faletti è prolisso, su questo sono pienamente d'accordo!

    Ma lo ammiro perchè è un artista completo ed è rimasto una persona umile.
    03 agosto 2009 09:23
    #1 Fragola


    a me era piaciuto parecchio... ma i tomi non mi spaventano di solito, anzi!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Almeno un saluto.

Ho lasciato qualche parola distratta sulla pagina Facebook del blog senza neanche passare da qua. Senza nemmeno fare un saluto. È quando meno da maleducati, me ne rendo conto. È che in questo periodo pur avendo le idee su cosa scrivere non ho voglia di farlo. Avete capito bene: voglia. Non me ne manca il tempo, che comunque non è che abbondi. Avrei potuto trovare una scusa ma voglio essere onesta. Mi si è spenta la "passione" in un qual modo e non ho altro di che dire. Però ecco non è certamente un addio. È senz'altro un arrivederci, che tanto sarò diversamente occupata per ancora tanti e tanti anni.

Vorrei un gesso e un whisky liscio

A voi capita mai che, in certi momenti particolari, vi succeda qualcosa che vi riporta a una particolare canzone, o addirittura ad un solo suo verso? A me è venuto in mente questo:  " Quello che importa in una persona è l'immagine che dà..." In che occasione? Stamani. Quando uno dei bimbi mi ha chiesto se abitualmente bevo whisky. Devo dire che dopo lo scorso anno dove ho tenuto un profilo piuttosto basso, quest'anno mi sono data di più ai ragazzi diventandone confidente, raccogliendo battute, sfoghi, pianti, risate. E mi sono aperta alle loro curiosità (ma dove abiti? Ma come mai fai la bidella? A te che profumo piace? Veramente ti piace l'insalata di cavolo crudo?). Non mi sono mai chiesta come mi vedessero dai loro occhi. Però tutto mi pensavo fuor che essere passata da grande bevitrice!

Le cose da vedere nella vita

Tra le varie esperienze della vita che mi mancano da oggi NON potrò più annoverare lo stupro di gruppo tra paperi. Stupro, oltretutto, ehm, vogliamo dire.. .multietnico??? (la foto ahimè non sono riuscita a farla!)