Passa ai contenuti principali

Il campanile sommerso

Federica, nel suo post su "La teologia del cinghiale", mi cita in quanto psicologa con il pallino dei manicomi abbandonati.
In realtà il mio pallino è un po' più ampio e riguarda un po' tutti i tipi di posti abbandonati. Il fatto che sia purtroppo diventata una moda rende alcuni luoghi fantasma più rintracciabili e "accessibili". Rispetto a quando ero piccola e guardavo con una curiosità mista ad inquietudine le tendine lasciate alle finestre delle case abbandonate, adesso c'è il web che in molti casi ti fa da guida per cercare i "Ghost Place". Devo ammettere che, anche se da inizio anno ho visitato alcuni paesi fantasma ed edifici abbandonati, le visite più interessanti le faccio virtualmente seguendo certi canali su Instagram. Purtroppo e per fortuna i più si tengono per sé le coordinate di certe bellezze,  ville abbandonate in primis. Dico per fortuna perché poi non tutti vanno solo per curiosare e quindi si rischia di non trovare più il vero abbandono ma solo una grande porcheria. A occhio e croce trovare un posto abbandonato non profanato è quasi come trovare il posto fisso!

Comunque, ci sono siti web interessanti che segnalano alcuni luoghi da vedere. Fra questi un luogo dell'Alto Adige che ho visitato un sacco di volte senza immaginare che fosse qualificato come paese fantasma.
Si tratta della vecchia Curon, sul, o per meglio dire nel, lago di Resia.


Difatti, i vecchi paesi di Curon e Resia sono stati sommersi nel 1950 per poter costruire una diga artificiale per la prodizione di energia elettrica. Il paese è stato ricostruito un po' più a monte rispetto alla diga e, di quello originale, resta solo il campanile in stile romanico che svetta dal lago, conservato appunto perché di interesse storico e artistico. Io l'ho visto solo d'estate ma deve essere ancora più spettacolare d'inverno, quando il lago di Resia ghiaccia e si può raggiungere il campanile a piedi. 


La suggestione si mischia però un po' alla tristezza se si pensa che quel campanile è simbolo di oltre 120 famiglie che di punto in bianco dovettero abbandonare le proprie case, il proprio lavoro nei campi e di fatto le proprie vite per cercare di ricostruirle altrove.
Forse proprio per alimentare il ricordo di un qualcosa che può definirsi una tragedia anche se non è stata causata da una calamità naturale, esiste ancora la leggenda che in certi giorni d'inverno si possano sentire le campane suonare... Anche se non ci sono piu da prima dell'inondazione.



Curon e il lago di Resia valgono la visita a prescindere dal famoso campanile, per il meraviglioso paesaggio, ma certo è che il protagonista indiscusso è proprio lui. 


Commenti

  1. Anche sulle "mie" montagne c'è un lago artificiale e una volta ogni tanti anni viene svuotato per pulirlo e rispunta quel che resta del paese. Quando invece il lago è piano non si scorge nulla di quello che è stato.

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. Ho visto molte volte le foto del lago di Resia e di quel campanile che spunta dalle acque. Mi ha sempre un pò incuriosito e mi piacerebbe vederlo "dal vivo" anche se, credo, sia un pò triste pensare al paese che non c'è più. Saluti.

    RispondiElimina
  4. Veramente suggestivo . Ci sono molti casolari abbandonati qui in collina cosi come in pianura anche a me piace fantasticare sul loro passato ed a volte è davvero un peccato vedere certe incurie.
    Mi piacerebbe visitare quel lago . Ciao

    RispondiElimina
  5. Io sono nato e cresciuto vicino alla famosa città fantasma di Consonno... un parco delle meraviglie andato in rovina fra le colline. Ci si andava spesso da ragazzi per fare le prime esperienze... una vista magnifica sul Resegone... c'è pure un fantastico minareto...

    RispondiElimina
  6. Bellissimo il campanile sommerso, che conoscevo ma di cui non conoscevo la storia: quindi non ci sono nemmeno rimasugli di case, lì sotto?

    Moz-

    RispondiElimina
  7. Mi sembra di sentirlo quel campanile.
    Che meraviglia. Forse, il rintocco vive nei cuori di chi l'ha udito davvero, prima di doverlo abbandonare.

    RispondiElimina
  8. @andrea sono andata subito a curiosare ed è veramente suggestivo. Non ne avevo mai sentito parlare... Ma temo che anche da li sia passato un po' chiunque e abbiano sciaccalleggiato qualsiasi cosa.

    RispondiElimina
  9. @moz: credo che sia stato tirato tutto giu prima dell'inondazione, hanno lasciato il campanile perché tutelato come bene artistico. E ci hanno visto molto lungo!

    RispondiElimina
  10. Leggi assolutamente Resto qui di MArco Balzano: ti piacerà!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Vorrei un gesso e un whisky liscio

A voi capita mai che, in certi momenti particolari, vi succeda qualcosa che vi riporta a una particolare canzone, o addirittura ad un solo suo verso? A me è venuto in mente questo:  " Quello che importa in una persona è l'immagine che dà..." In che occasione? Stamani. Quando uno dei bimbi mi ha chiesto se abitualmente bevo whisky. Devo dire che dopo lo scorso anno dove ho tenuto un profilo piuttosto basso, quest'anno mi sono data di più ai ragazzi diventandone confidente, raccogliendo battute, sfoghi, pianti, risate. E mi sono aperta alle loro curiosità (ma dove abiti? Ma come mai fai la bidella? A te che profumo piace? Veramente ti piace l'insalata di cavolo crudo?). Non mi sono mai chiesta come mi vedessero dai loro occhi. Però tutto mi pensavo fuor che essere passata da grande bevitrice!

San Remo 2012

Ormai anche io seguo fedelmente San Remo ogni ann o, puntata per puntata. Dopo che per un pò di anni lo avevo evitato accuratamente, se non facendo lo zapping strettamente necessario per beccare quel paio di cantanti che mi interessavano.  E' che seguirlo in compagnia è tuuutta un'altra cosa! Quanto ho riso in questi due anni passati con Bernacca, roba da lacrime agli occhi! Quest'anno avevamo programmato da giorni una chat live su skype perchè lei non frequenta social network. Il piccione non ha perso occasione e ora il suo pc non funziona più. Però ci hanno pensato le mie amiche blogger a tenermi compagnia! E che compagnia!!! Come ho già detto quest'anno il Festival non mi è piaciuto e, in corso d'opera, non ho cambiato idea.  Trovo difficile scrivere delle cose che mi sono piaciute di più. Quest'anno quindi non ci saranno classifiche o votazioni, ma un bell'elenco di promossi e bocciati! Gianni Morandi . Rimandato a settembre : non l...

Almeno un saluto.

Ho lasciato qualche parola distratta sulla pagina Facebook del blog senza neanche passare da qua. Senza nemmeno fare un saluto. È quando meno da maleducati, me ne rendo conto. È che in questo periodo pur avendo le idee su cosa scrivere non ho voglia di farlo. Avete capito bene: voglia. Non me ne manca il tempo, che comunque non è che abbondi. Avrei potuto trovare una scusa ma voglio essere onesta. Mi si è spenta la "passione" in un qual modo e non ho altro di che dire. Però ecco non è certamente un addio. È senz'altro un arrivederci, che tanto sarò diversamente occupata per ancora tanti e tanti anni.