Passa ai contenuti principali

Che dio ce la mandi bona

Quest'anno a Miss Italia hanno aperto la porta alla taglia 44 e l'hanno chiusa al cervello.

(era meglio quando le miss sfilavano e stavano sempre zitte)

Commenti

  1. Oh che sforzo...la taglia 44! sembra che abbiano fatto chissà quale generosa concessione...

    RispondiElimina
  2. E poi secondo me sono la 40 non c'è nessuno!

    RispondiElimina
  3. Temo sia solo propaganda...

    Buon lunedì!

    RispondiElimina
  4. madonna allora io che la 46/48 vengo assolutamente da un altro pianeta per loro! non voglio immaginare la cretinate che sono venute fuori!

    RispondiElimina
  5. come già detto il cervello non è quasi mai stato invitato!
    e non parlo per sentito dire,ho una fonte all'interno:una mia compagna del liceo (che conosco bene una persona molto intelligente) ha partecipato ed è arrivata anche in alto nel concorso...ha raccontato vette di genialità che non dico...

    RispondiElimina
  6. Sono felice di disinteressarmene da anni :D

    RispondiElimina
  7. e secondo me hanno alzato anche l'età massima: ce ne son un paio che sembrano le mamme di frizzi!!

    RispondiElimina
  8. voglio qualche esempio di cotanti cervelli! :D dai dai

    Resto sempre affascinato dalle intelligenze notevoli :)

    RispondiElimina
  9. Taglia 44... Di 44 ho notato solo la Miss che aveva questo numero: era troppo magra. Sarà forse la sua costituzione, ma veramente sembrava una ragazza che stava poco bene, ha sorriso pochissimo.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Almeno un saluto.

Ho lasciato qualche parola distratta sulla pagina Facebook del blog senza neanche passare da qua. Senza nemmeno fare un saluto. È quando meno da maleducati, me ne rendo conto. È che in questo periodo pur avendo le idee su cosa scrivere non ho voglia di farlo. Avete capito bene: voglia. Non me ne manca il tempo, che comunque non è che abbondi. Avrei potuto trovare una scusa ma voglio essere onesta. Mi si è spenta la "passione" in un qual modo e non ho altro di che dire. Però ecco non è certamente un addio. È senz'altro un arrivederci, che tanto sarò diversamente occupata per ancora tanti e tanti anni.

Vorrei un gesso e un whisky liscio

A voi capita mai che, in certi momenti particolari, vi succeda qualcosa che vi riporta a una particolare canzone, o addirittura ad un solo suo verso? A me è venuto in mente questo:  " Quello che importa in una persona è l'immagine che dà..." In che occasione? Stamani. Quando uno dei bimbi mi ha chiesto se abitualmente bevo whisky. Devo dire che dopo lo scorso anno dove ho tenuto un profilo piuttosto basso, quest'anno mi sono data di più ai ragazzi diventandone confidente, raccogliendo battute, sfoghi, pianti, risate. E mi sono aperta alle loro curiosità (ma dove abiti? Ma come mai fai la bidella? A te che profumo piace? Veramente ti piace l'insalata di cavolo crudo?). Non mi sono mai chiesta come mi vedessero dai loro occhi. Però tutto mi pensavo fuor che essere passata da grande bevitrice!

Meglio che niente faccio l'insegnante.

C'è stato un tempo in cui volevo fare la maestra. Secondo me è in fase da cui un po' tutte passiamo (passavamo, adesso vogliono fare l'estetista e il tatuatore, e lo dico perché mi è successo di leggerlo nei temi). Come la fase del "da grande voglio fare il veterinario". Poi la fase ci passa e io ne sono stata ben lieta perché mi sono resa conto che non avrei la pazienza necessaria. Quando facevo l'educatrice nei doposcuola il lavoro mi piaceva ma c'erano alcuni ragazzetti che me le avrebbero tolte dalle mani e in una classe vera, per più ore al giorno, sarei stata veramente in difficoltà. Tutto questo preambolo per dire che nella mia mente l'insegnante è ancora una professione per cui serve una sorta di vocazione. Un qualcosa di più anche dell'esserci portati. A maggior ragione oggi giorno che queste generazioni di bambini è ragazzi sono sempre più complesse da gestire (perché tale è diventata la società, in fin dei conti). Ecco, pare che sia ...