Passa ai contenuti principali

Casa di riposo

Oggi ascoltavo distrattamente il tg, quando la mia attenzione è caduta sulla notizia di un (altro) caso di maltrattamenti di anziani in una casa di riposo del riminese.

Quando sento queste cose, mi prende prima una fitta allo stomaco. Bambini, disabili, anziani. Sono loro i più deboli della società e trovo spregevole che qualcuno possa anche solo lontanamente pensare di prendersela con loro. Quando l'anno scorso sono stata a lavoro in una materna per qualche giorno, mi dava ribrezzo come una delle maestre trattava quei piccoli diavoli. Io per prima i bambini non li sopporto e in quella scuola parevano scelti dagli inferi, ma proprio per questo mai mi sognerei di fare la maestra come lavoro. È una riflessione che si dovrebbe fare prima di arrivare a strattonare i bimbi, o dire loro che sono handicappati e non capiscono niente.

E comunque dopo la tristezza, in me subentra la rabbia. Coi bambini no, ma con anziani e disabili ci lavorerei eccome. Ma siamo in Italia e il mio titolo di studio è sempre stato troppo, o troppo poco, o semplicemente diverso da quello richiesto. Anche se la mia formazione è più che adeguata per queste categorie. Poi, sempre perché siamo in Italia, leggi di certe notizie.

Non era neppure la prima volta. Eppure ancora stava là ad occupare un ruolo di rilievo. E non è lei che si deve vergognare, ma chi ha permesso che potesse succedere di nuovo.


due estratti dall'articolo, dove si evince che quella, lì a lavoro, non ci doveva più stare.



Commenti

  1. Sapessi quanto spiace anche a me leggere queste notizie !! Perchè io ho un padre mooolto anziano e disabile e penso a lui, che mi fa tanta tenerezza perchè è completamente indifeso.
    Potrebbe esserci mio padre in uno di questi ospizi lager e non saprebbe difendersi, lui che non fa male a nessuno. Saluti.

    RispondiElimina
  2. Sono episodi che accadono di continuo, purtroppo. Gente che, semplicemente, non dovrebbe fare il lavoro che fa. Forse sarebbe opportuno che le telecamere di sorveglianza fossero obbligatorie in asili nido, scuole materne, ricoveri per anziani ma anche in luoghi in cui si ospitano animali.
    Probabilmente se sapessero di essere osservati, eviterebbero di essere violenti.

    RispondiElimina
  3. Purtroppo accadono sempre di più, in ogni dove. Poveri anziani, così indifesi, come i bimbi e tutti coloro che subiscono la rabbia, la frustrazione di chi si prende cura di loro. Una tristezza infinita.
    sinforosa

    RispondiElimina
  4. anche io come te non sopporto la violenza ed i maltrattamenti soprattutto sulle categorie più deboli o malate.....è inconcepibile ma purtroppo una triste realtà, io spero solo che mettano le telecamere come ipotizzato quando succede qualcosa ma tempo che cmq se queste cattive persone volessero fare del male lo farebbero lo stesso.....cmq ti posso assicurare che ci sono anche tante persone che svolgono questo lavoro con amore e serietà solo che di loro nessuno ne parla!

    RispondiElimina
  5. a me quello che spaventa di più non è il singolo che sbaglia /fa male il suo lavoro, ma la connivenza di più soggetti. questo mi fa davvero paura

    RispondiElimina
  6. Ma queste persone non si vergognano di essere tanto, proprio tanto vigliacche?

    RispondiElimina
  7. Sono assolutamente d'accordo.
    Per fare certi lavori ci vuole passione e pazienza (maestra, ostetrica, infermiera, badante, ecc).
    Mio figlio a volte dice che la sua maestra dà le botte nel culetto ai bimbi monelli. Lei ovviamente nega, ma a me viene un'ansia.
    Brutta storia anche il mestiere di genitore..

    RispondiElimina
  8. Chi maltratta gli indifesi e i deboli è una bestia travestita da essere umano.
    Certi lavori delicati come l'insegnante, l'infermiere, il medico ect hanno bisogno di una vocazione alla base, non è solo un "lavoro".
    Poveri noi.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Vorrei un gesso e un whisky liscio

A voi capita mai che, in certi momenti particolari, vi succeda qualcosa che vi riporta a una particolare canzone, o addirittura ad un solo suo verso? A me è venuto in mente questo:  " Quello che importa in una persona è l'immagine che dà..." In che occasione? Stamani. Quando uno dei bimbi mi ha chiesto se abitualmente bevo whisky. Devo dire che dopo lo scorso anno dove ho tenuto un profilo piuttosto basso, quest'anno mi sono data di più ai ragazzi diventandone confidente, raccogliendo battute, sfoghi, pianti, risate. E mi sono aperta alle loro curiosità (ma dove abiti? Ma come mai fai la bidella? A te che profumo piace? Veramente ti piace l'insalata di cavolo crudo?). Non mi sono mai chiesta come mi vedessero dai loro occhi. Però tutto mi pensavo fuor che essere passata da grande bevitrice!

San Remo 2012

Ormai anche io seguo fedelmente San Remo ogni ann o, puntata per puntata. Dopo che per un pò di anni lo avevo evitato accuratamente, se non facendo lo zapping strettamente necessario per beccare quel paio di cantanti che mi interessavano.  E' che seguirlo in compagnia è tuuutta un'altra cosa! Quanto ho riso in questi due anni passati con Bernacca, roba da lacrime agli occhi! Quest'anno avevamo programmato da giorni una chat live su skype perchè lei non frequenta social network. Il piccione non ha perso occasione e ora il suo pc non funziona più. Però ci hanno pensato le mie amiche blogger a tenermi compagnia! E che compagnia!!! Come ho già detto quest'anno il Festival non mi è piaciuto e, in corso d'opera, non ho cambiato idea.  Trovo difficile scrivere delle cose che mi sono piaciute di più. Quest'anno quindi non ci saranno classifiche o votazioni, ma un bell'elenco di promossi e bocciati! Gianni Morandi . Rimandato a settembre : non l...

Almeno un saluto.

Ho lasciato qualche parola distratta sulla pagina Facebook del blog senza neanche passare da qua. Senza nemmeno fare un saluto. È quando meno da maleducati, me ne rendo conto. È che in questo periodo pur avendo le idee su cosa scrivere non ho voglia di farlo. Avete capito bene: voglia. Non me ne manca il tempo, che comunque non è che abbondi. Avrei potuto trovare una scusa ma voglio essere onesta. Mi si è spenta la "passione" in un qual modo e non ho altro di che dire. Però ecco non è certamente un addio. È senz'altro un arrivederci, che tanto sarò diversamente occupata per ancora tanti e tanti anni.