Passa ai contenuti principali

Mercatini di Natale: 5 cose da ricordare

Il modo in cui viaggio io non è molto adatto a creare poi una guida per consigliare luoghi da visitare, locali da provare, etc. Non fosse altro che sono parecchio rincoglionita un filo svampita e non mi ricordo mai i nomi dei posti dove sono stata. E non suggeritemi di segnarmeli o cose del genere perché ci ho provato ma, appunto, mi scordo anche di scrivere.

Volendo passare per romantica e non per precocemente affetta da demenza, posso dire che mi concentro di più sulle sensazioni che sperimento durante un viaggio.

Ed ecco cosa porterò nella mia memoria del mio primo viaggio fra i Mercatini di Natale altoatesini.

1 -  L'intento era fare una vacanza enogastronomica e in effetti, se per "eno" si intende il vin brûlé, ci siamo riusciti benissimo... Qualche altro giorno e sarei finita agli alcolisti anonimi. La cosa carina è che ogni mercatino, anche il più piccolo, ha delle tazze "personalizzate" in cui viene servito il brûlé e che possono essere acquistate con un piccolissimo contributo.


2 - Mi è più o meno sempre capitato di viaggiare in  bassa stagione e affrontare il Mercatino di Bolzano di sabato mi ha fatto ricordare perché non ho mai sentito l'esigenza di cambiare periodo. TROPPA gente. In realtà avendo organizzato sì in periodo di mercatini ma non troppo vicino al Natale devo dire che in mezzo alla settimana si girano molto bene e si possono apprezzare tutti quei dettagli di colori, luci e profumi che invece si perdono in mezzo alla mandria di turisti. Un lato positivo del mio essere diversamente occupata questa volta è stato scegliermi il momento giusto!

3 - Seppur breve, o proprio perché troppo breve, è stata una vacanza intensa. Anche grazie al trasporto integrato altoatesino (con cui prendi i mezzi pubblici gratuitamente) in soli quattro giorni siamo riusciti a: visitare la bellezza di 6 mercatini, mettere i piedi sulla neve, tornare nei posti del cuore per scoprirne la veste invernale, affacciarsi su posti nuovi e allungare la lista del "qui ci dobbiamo tornare". Per dire: il tempo in vacanza non basta mai ma se te lo godi a pieno riesci a farlo dilatate per farci entrare (quasi) tutto ciò che vuoi.

4 - Parafrasando una vecchia pubblicità: toglietemi tutto ma non la birra. E se proprio me ne volete togliere un po', non toglietemi la Forst. Ci sono stata già diverse volte alla birreria di Lagundo, quella accanto allo stabilimento. Ci sono stata d'autunno e d'estate. Ma ho scoperto che è nel periodo natalizio che da il meglio di sé. Ovunque posassi gli occhi c'era qualcosa che mi faceva pensare di essere bell'e che morta: se esiste il Paradiso, deve essere per forza così.


5 - I mercatini sono indubbiamente molto curati, originali e, devo dire, meno acchiappaturisti di quanto pensassi. Ma sicuramente sono un evento di massa (vedi punto 2). Io però ho avuto la fortuna di assaporare il vero profumo del Natale altoatesino. Il nostro alloggio era in un piccolo paese, dieci case, un negozio di alimentari e una chiesa. Nella piazzetta principale hanno istallato un chiosco con prodotti tipici mangerecci e beverecci (più che altro e tanto per cambiare). Al posto delle stufe di design che si trovano nei mercatini grandi, cassoni di latta col fuoco vivo. Un ritrovo per tutto il paese. Con gente che ride e chiacchiera intorno al fuoco. Ecco dove mi sento a Casa. E non è stato per colpa del vin brûlè.

Commenti

  1. Mi hai praticamente convinta ad andare su ... alla salute! ;P

    RispondiElimina
  2. Bisognerebbe proprio andare a fare una visitina. Buon Natale, di cuore, a te e a tutti coloro che ti stanno a cuore.
    sinforosa

    RispondiElimina
  3. ... bello, scaldarsi attorno al braciere, che illumina fiocamente atttorno...
    ... tenendo in una mano il panino col salsicciotto e la fontina fusa...
    ... e nell'altra una buona birra artigianale ...
    ... mmmmh bono!!! al vin brûlé posso anche rinunciare...



    RispondiElimina
  4. Io bevo il vino che Semola lascia lì...

    RispondiElimina
  5. Mi si gelano i piedi soltanto a vedere la neve in foto. La mini vacanza però è doverosa!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Vorrei un gesso e un whisky liscio

A voi capita mai che, in certi momenti particolari, vi succeda qualcosa che vi riporta a una particolare canzone, o addirittura ad un solo suo verso? A me è venuto in mente questo:  " Quello che importa in una persona è l'immagine che dà..." In che occasione? Stamani. Quando uno dei bimbi mi ha chiesto se abitualmente bevo whisky. Devo dire che dopo lo scorso anno dove ho tenuto un profilo piuttosto basso, quest'anno mi sono data di più ai ragazzi diventandone confidente, raccogliendo battute, sfoghi, pianti, risate. E mi sono aperta alle loro curiosità (ma dove abiti? Ma come mai fai la bidella? A te che profumo piace? Veramente ti piace l'insalata di cavolo crudo?). Non mi sono mai chiesta come mi vedessero dai loro occhi. Però tutto mi pensavo fuor che essere passata da grande bevitrice!

San Remo 2012

Ormai anche io seguo fedelmente San Remo ogni ann o, puntata per puntata. Dopo che per un pò di anni lo avevo evitato accuratamente, se non facendo lo zapping strettamente necessario per beccare quel paio di cantanti che mi interessavano.  E' che seguirlo in compagnia è tuuutta un'altra cosa! Quanto ho riso in questi due anni passati con Bernacca, roba da lacrime agli occhi! Quest'anno avevamo programmato da giorni una chat live su skype perchè lei non frequenta social network. Il piccione non ha perso occasione e ora il suo pc non funziona più. Però ci hanno pensato le mie amiche blogger a tenermi compagnia! E che compagnia!!! Come ho già detto quest'anno il Festival non mi è piaciuto e, in corso d'opera, non ho cambiato idea.  Trovo difficile scrivere delle cose che mi sono piaciute di più. Quest'anno quindi non ci saranno classifiche o votazioni, ma un bell'elenco di promossi e bocciati! Gianni Morandi . Rimandato a settembre : non l...

Almeno un saluto.

Ho lasciato qualche parola distratta sulla pagina Facebook del blog senza neanche passare da qua. Senza nemmeno fare un saluto. È quando meno da maleducati, me ne rendo conto. È che in questo periodo pur avendo le idee su cosa scrivere non ho voglia di farlo. Avete capito bene: voglia. Non me ne manca il tempo, che comunque non è che abbondi. Avrei potuto trovare una scusa ma voglio essere onesta. Mi si è spenta la "passione" in un qual modo e non ho altro di che dire. Però ecco non è certamente un addio. È senz'altro un arrivederci, che tanto sarò diversamente occupata per ancora tanti e tanti anni.