Il mio amore per Benni cresce a ogni libro che leggo, Stranalandia a parte. Ho già divorato: Saltatempo, Barsport, Barsport duemila e Pane e Tempesta. E l'ultimo: L'ultima lacrima. Questo è una raccolta di racconti che svelano i mostri sempre attuali della nostra società. I miei preferiti: - Papà va in tv, quanto mai realistico, basti pensari alla cornica mediatica che ha circondato il caso di Sara Scazzi - Fratello Bancomat, surreale e tenero - Un cattivo scolaro, anche qui ci sarebbe da ragionare, almeno su quanto la tv influisca sulla nostra istruzione - Lombricoitticoetica, semplicemente la verità sulla vita - L'inferno, in cui mi sono rispecchiata perchè fa un ritratto della società a partire dalla descrizione dei viaggiatori di un treno (quante volte l'ho fatto anche io!) - Il palazzo delle 9 meraviglie, che strappa un dolce sorriso dopo averti iniettato della curiosità morbosa - Caccia al fagiano, dove il fagiano cacciato è un extracomunitario, un vucumprà. Quan
Il problema del lavoro è proprio questo: il tempo libero.
RispondiEliminaL'unica vera paga giusta che c'è, è il tempo libero che resta.
Non bisognerebbe mai occuparlo per il lavoro... :o
Moz-
Hai ragione e mi dispiace per te e per tutti gli altri giovani nella tua stessa situazione. Saluti cari e forza !!
RispondiEliminaA me i corsi piacciono. Il 7 gennaio ne comincio uno intensivo della durata di 210 ore, distribuiti in sei giornaliere.
RispondiEliminaNon vedo l'ora, sai?
io direi... che due palle!
RispondiEliminaIo lavoro ma mi sono fatta molti corsi a mie spese, utilizzando i giorni di ferie. Aggiornarsi è importante ma impegnativo.
RispondiEliminaOgni tanto mi propongono corsi di formazione di genere vario.
RispondiEliminaAnche OSS, per dire.
E io ho il terrore persino di fare una puntura...
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina