Passa ai contenuti principali

Una precaria per amica

Avevo già scritto della brutta fine fatta da Rory Gilmore in un post di diversi mesi fa. Ma credo che la sua pessima ma edificante esperienza meriti un post(o) speciale nella nuova precarioteca. Certo, la visione è più impegnativa di un film, ma in questi giorni di pioggia infinita che altro fare?!

La trama. Le Gilmore Girls sono un'istituzione e credo che anche chi non ne ha mai visto un episodio sappia più o meno di che cosa parla. Come si deduce dalla sciagurata traduzione italiana del titolo (Una mamma per amica), la serie è incentrata sulle vite di mamma (Lorelai) e figlia (Rory) e sul loro particolare rapporto. Per quando le loro love story siano ovviamente la parte più succosa della trama, anche le loro carriere sono ben delineate coi personaggi. E mentre Lorelai si costruisce partendo da zero una carriera come direttrice e poi proprietaria di hotel, Rory è la classica prima della classe, con un obiettivo chiaro in testa: fare la giornalista. E come purtroppo la realtà ci insegna, studiare non è quasi mai la scelta giusta. Ce la ritroviamo nella settima stagione appena laureata che, dopo essere stata rifiutata dai giornali più facoltosi ai quali ambiva, parte come giornalista online sottopagata per la campagna elettorale di Obama. Ce la siamo immaginata prendere il volo negli anni successivi quando invece Amy Sherman Palladino ha voluto darci il colpo di grazia con One year in a life. Col cavolo che ha fatto carriera: torna a casa di mammà, sconsolata, delusa e disoccupata.


Perché guardarlo. A livello di trama o di "messaggio" sul tema lavoro non aggiunge nulla a quello che già sappiamo: puoi essere in gamba quanto vuoi, puoi studiare a più non posso e puoi essere pure un po' ammanigliata, ma questo non ti garantirà assolutamente un futuro roseo. Però lo fa con uno stile tutto suo e la serie è veramente carina. I dialoghi brillanti e i personaggi divertenti.


Piccola riflessione personale. Mi ha colpito un siparietto della terza puntata di One year in a life, a maggior ragione tenendo conto che comunque non è una serie italiana, dove abbiamo avuto fior fiore di ministri che ci dicevano che noi giovani senza lavoro siamo choosy e bamboccioni. Rory è invitata più volte a prendere parte alla "gang dei trentenni", un gruppetto di ragazzi disoccupati che sembrano tutto fuor che normali e le cui madri (ancora più sceme) si incontrano per rileggere i curriculum dei figli e dar loro supporto. E mi chiedo: ma in una società in cui nemmeno una Rory Gilmore riesce a trovare la sua strada lavorativa, ancora si immaginano i disoccupati come perfetti imbecilli mammoni? Ma non dovremmo andare un po' oltre a questo ormai sdoganato pregiudizio?



  • La frase. "Non sono tornata" (Rory a chiunque festeggia il suo ritorno al paesello di origine, per non ammettere neanche con se stessa di aver fallito ed essere costretta a tornare all'ovile, perché minchia se è dura da ammettere!) 

Commenti

  1. Non ho mai visto nemmeno una puntata... ma sulla fiducia sposo la frase "minchia se è dura da ammettere"

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Diciamo che la frase è il mio riassunto dell'ultima fase della vita di Rory, da studentessa brillante a disoccupata.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Vorrei un gesso e un whisky liscio

A voi capita mai che, in certi momenti particolari, vi succeda qualcosa che vi riporta a una particolare canzone, o addirittura ad un solo suo verso? A me è venuto in mente questo:  " Quello che importa in una persona è l'immagine che dà..." In che occasione? Stamani. Quando uno dei bimbi mi ha chiesto se abitualmente bevo whisky. Devo dire che dopo lo scorso anno dove ho tenuto un profilo piuttosto basso, quest'anno mi sono data di più ai ragazzi diventandone confidente, raccogliendo battute, sfoghi, pianti, risate. E mi sono aperta alle loro curiosità (ma dove abiti? Ma come mai fai la bidella? A te che profumo piace? Veramente ti piace l'insalata di cavolo crudo?). Non mi sono mai chiesta come mi vedessero dai loro occhi. Però tutto mi pensavo fuor che essere passata da grande bevitrice!

San Remo 2012

Ormai anche io seguo fedelmente San Remo ogni ann o, puntata per puntata. Dopo che per un pò di anni lo avevo evitato accuratamente, se non facendo lo zapping strettamente necessario per beccare quel paio di cantanti che mi interessavano.  E' che seguirlo in compagnia è tuuutta un'altra cosa! Quanto ho riso in questi due anni passati con Bernacca, roba da lacrime agli occhi! Quest'anno avevamo programmato da giorni una chat live su skype perchè lei non frequenta social network. Il piccione non ha perso occasione e ora il suo pc non funziona più. Però ci hanno pensato le mie amiche blogger a tenermi compagnia! E che compagnia!!! Come ho già detto quest'anno il Festival non mi è piaciuto e, in corso d'opera, non ho cambiato idea.  Trovo difficile scrivere delle cose che mi sono piaciute di più. Quest'anno quindi non ci saranno classifiche o votazioni, ma un bell'elenco di promossi e bocciati! Gianni Morandi . Rimandato a settembre : non l...

Almeno un saluto.

Ho lasciato qualche parola distratta sulla pagina Facebook del blog senza neanche passare da qua. Senza nemmeno fare un saluto. È quando meno da maleducati, me ne rendo conto. È che in questo periodo pur avendo le idee su cosa scrivere non ho voglia di farlo. Avete capito bene: voglia. Non me ne manca il tempo, che comunque non è che abbondi. Avrei potuto trovare una scusa ma voglio essere onesta. Mi si è spenta la "passione" in un qual modo e non ho altro di che dire. Però ecco non è certamente un addio. È senz'altro un arrivederci, che tanto sarò diversamente occupata per ancora tanti e tanti anni.